Hotel totalmente immerso nel centro storico di Gratteri, struttura che mostra i segni di un passato storico dal fascino intramontabile e rappresenta la meta ideale per trascorrere un soggiorno rivitalizzante, lontano dalla frenesia cittadina.
Gratteri
(+39) 0921 998213
(+39) 377 3739549
gratteriresort@gmail.com
Via Roma 58/60, 90010 (PA)
FOLLOW US:
Experience
Parisea: una strada scavata nella roccia
Uno dei punti in cui poter osservare Gratteri in tutto il suo fascino è via Parisea, una nuova strada scavata interamente nella roccia.
Piazzetta Scala e la Rocca dell’aquila
Dal Carapè ha inizio il sentiero che attraversando il bosco, arriva fino ai ruderi dell'abbazia, si dice che dall'alto un'aquila indicasse la via al pellegrino.
Gibilmanna
Nota località siciliana, famosa per il suo bellissimo santuario mariano, costruito alle pendici del Pozzo D’Angelo.
Cefalù
Cefalù è situata sulla costa siciliana settentrionale. Nel IV a.C. gli antichi Greci fondarono nel luogo dove sorge l’attuale centro storico, la polis di Kephaloidion.
Castelbuono
Castelbuono sorge alle pendici del Colle Milocca. Fa parte del Parco delle Madonie. La sua fondazione è attribuita ad Alduino Ventimiglia, Conte di Geraci.
10 scatti per 10 suggestivi scenari da immortalare
I 10 punti strategici dove potrete scattare le vostre più belle foto e immortalare gli angoli più caratteristici di Gratteri.
Chiesa Madre e tesori di Gerusalemme
La Chiesa Madre di Gratteri fu edificata all'inizio dell’800 architettata dal concittadino Giacinto Zito per volere dell’arciprete Paolo Lapi.
La Casa del Poeta: fucina di poesia
Gratteri è stata considerata la Casa del Poeta: fucina di poesia, perché proprio lì, il grande G. Gangi Battaglia creò i suoi canti più belli e le sue liriche.
Parco della Grotta Grattara
Grotta Grattara è legata ad una misteriosa leggenda di una fiabesca vecchia millenaria che custodisce una fonte di acqua purissima.
Belvedere e Grotta dei Briganti
La contrada dove sorge il Belvedere veniva chiamata Pietra Grossa, per la presenza di un monolito ciclopico sovrastante una grotta chiamata dei Briganti.
La Matrice Vecchia e le tombe dei Ventimiglia
La Matrice Vecchia è dedicata all’Arcangelo Michele e fu costruita verso la prima metà del sec. XIV accanto alle tombe dei Ventimiglia.
Le escursioni
Scopri i migliori itinerari, vivi un'esperienza unica all'insegna della scoperta della natura e della bellezza del piccolo borgo di Gratteri.
Museo: Centro Ambientale di Gratteri
Il Museo di Gratteri espone circa 100 animali tassidermati, uccelli ed una collezione di insetti provenienti da tutti i continenti.
Chiesa del Patrono San Giacomo Apostolo
La Chiesa del Patrono San Giacomo Apostolo presenta al suo interno tre navate, divise da pilastri in muratura su cui poggiano archi a tutto sesto.
Pizzo Pilo e i suoi crateri
Un’esperienza irripetibile tra le nuvole, per toccare il cielo con un dito e dominare dall’alto la costa tirrenica.
Testa di Dafni
Il fascino di un paesaggio bucolico ed incontaminato da esplorare alla scoperta del mito di Dafni, il pastore, trasformato in volto di pietra.
La Torre dell’Orologio e i cento rintocchi di “Ciccanninu”
La Torre dell'Orologio e i cento rintocchi di "Ciccanninu", uno dei simboli dell’antico villaggio che scandiva il ritmo delle giornate del povero contadino.
Alla scoperta dell’Abbazia di San Giorgio: pietra miliare dell’itinerario normanno in Sicilia
Alla scoperta dell'Abbazia di San Giorgio: pietra miliare dell'itinerario normanno in Sicilia: un'esperienza entusiasmante, unica nel suo genere.